Gli scienziati del progetto EHT (Event Horizon Telescope) recentemente hanno scoperto un buco nero e sono riusciti perfino a fotografarlo. E’ stato individuato al centro della galassia Virgo A (o M87), dista circa 55 milioni di anni luce dalla Terra ed ha una massa pari a circa sei miliardi e mezzo rispetto a quella del nostro Sole. Per l’osservazione e individuazione del buco nero sono stati impiegati ben otto radiotelescopi. La “foto del secolo”, così è stata chiamata, è importante perché oggetti cosmici difficili da vedere finalmente potranno essere disponibili per essere studiati. – Adesso possiamo finalmente osservarli – ha detto all’agenzia di stampa ANSA Luciano Rezzolla, scienziato del team EHT. Oggi si apre la prima pagina di un libro nel quale è possibile fare osservazioni sempre più precise di questi oggetti celesti, confermando le ipotesi previste un secolo fa da Albert Einstein – L’astrofisico Sheperd Doeleman, direttore del progetto EHT ha dichiarato: – Quello che stiamo facendo è dare all’umanità la possibilità di vedere un buco nero, una sorta di uscita a senso unico dal nostro universo – .
Personalmente mi piace immaginare che un giorno, in un futuro penso lontano, riusciremo a colonizzare l’universo.
Gabriele Ingrassia
Redazione “Un momdo di amici”