Si è concluso il 2018, un anno di grandi soddisfazioni per le attività del Leonardo da Vinci in ambito giornalistico. Ripercorriamo insieme, dunque, le tappe più significative di questi 365 giorni La redazione
Un incontro con Milena Santerini e Gabriele Nissim, per ricordare i Giusti dell’umanità e capire meglio la dimensione delle loro vite e del loro operato: non supereroi, ma uomini di buona volontà di Emma Rostellato
L’11 gennaio il Leonardo da Vinci celebrerà ancora la sua “Notte bianca”, con un tema d’eccezione: l’omaggio al genio del Rinascimento, il cui spirito animerà le tante iniziative proposte
Plastica e altri materiali di arte povera per un albero speciale, all’insegna dell’ambiente e della sostenibilità: questo il messaggio natalizio del “Leonardo da Vinci”
Piccole vittorie, ma dalla grande emozione: così potremmo definire l’esperienza che abbiamo vissuto al’evento organizzato da DireGiovani, salendo sul palco per ritirare un premio speciale per la nostra redazione di Melisa Bagordo Mocanu
I Queen sono stati qualcosa di incomprensibile nella storia della musica: hanno distrutto tutti i muri e sono arrivati all’inimmaginabile. E ora, per ricordarli, questo grande omaggio, con uno straordinario protagonista di Marta Venanzi
Da gennaio a oggi sono stati fatti molti passi avanti per quanto riguarda la situazione delle donne in Arabia Saudita, che stanno conquistando nuovi spazi di libertà di Federica Vona
Cosa vuol dire fare radio? Quali sono le doti di un buon giornalista radiofonico? Ecco cosa ha detto il noto radiocronista in questa intervista esclusiva a Leo Web Radio, la web radio del Leonardo da Vinci La redazione
Nel nostro istituto si è appena concluso il periodo della cogestione: tre giorni ricchi di tornei, corsi e divertimento. Ma è un progetto davvero utile o solo un pretesto per perdere giorni di scuola? Sentiamo cosa ne pensano alunni e professori di Sara Danese e Daria Gierat
“L’amore, se è vero amore, lascia libertà”, così ha detto Jo Squillo riguardo alla violenza di genere e il femminicidio. Ma durante la conferenza presso la Camera dei Deputati non è stata l’unica a comunicare messaggi così significativi di Sara Danese
Il progetto Hunting Pollution a Ostiense fa sposare l’arte con le tecnologie ecosostenibili, con lo scopo di ridurre l’inquinamento in uno degli incroci più trafficati di Roma di Giorgia Pompili e Sara Di Sarli L’opera street art ecologica nasce da un incontro a New York tra Federico Massa (in arte Iena Cruz) e Veronica De […]
Riflettiamo sul progresso tecnologico e i suoi aspetti negativi: fake news, distrazione, mancanza di memoria e il problema dell’ansia, diffuso soprattutto fra i giovani di Daria Efficace Dalla comparsa del primo iPhone nel lontano 2007, la tecnologia è entrata a far parte della vita di tutti i giorni in maniera ancor più vigorosa. Dal […]
Una poltrona, una lampada ad illuminarlo, un tavolo, un baule, Tancredi Di Marco seduto accanto a lui ad ascoltare incantato, come fossero quelle parole una lezione di vita prima di andare a letto. Roberto Fabbriciani ad accompagnarlo col suo flauto e il pubblico a trattenere il respiro: questo è “Conversazione su Tiresia” di Marta Venanzi
Un progetto colossale, un giovane imprenditore con un sogno nel cassetto, un obiettivo quasi impossibile… Riuscirà Ocean Cleanup a salvare gli oceani? di Ludovica Celletti e Luca Sfrecola Ocean Cleanup: l’obiettivo è sviluppare una gigantesca barriera che sfrutti le correnti per intercettare oggetti e frammenti di plastica. Secondo Boyan Slat, giovane imprenditore olandese (nato […]
“The Man” è stato uno dei più famosi fumettisti al mondo, e non solo: editore, produttore cine-televisivo , ma soprattutto un divertentissimo attore. Ed anche un artista impegnato nel sociale di Sara Danese