Di Teresa Liberatore Foto scattata presso il campo di volontariato organizzato dall’associazione ‘Libera: nomi e numeri contro le mafie’ a Sessa Aurunca (CE), nella cooperativa ‘Al di là dei sogni’. In quel pezzo di terra sequestrato alla criminalità organizzata è nato qualcosa di meraviglioso, un luogo dove persone come Erasmo, sordomuto ed epilettico, hanno la […]
Di Teresa Liberatore A Londra in occasione del Gay Pride si organizzano numerose iniziative per la città, a partire dal mese precedente al giorno della marcia. Spesso i musei sono coinvolti e mettono a disposizione i loro spazi per tali eventi. Al Tate Britain, museo dove sono raccolte le maggiori opere degli artisti inglesi (Turner […]
Domenica 4 Marzo 2018 si sono svolte le elezioni politiche italiane per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Si votava per l’elezione dei 630 deputati e dei 315 senatori elettivi della XVIII legislatura. Le elezioni seguono la legge elettorale italiana del 2017, soprannominata Rosatellum bis, applicata per la prima volta. […]
L’8 marzo, come vuole la tradizione, si festeggiano tutte le donne. Con il tempo il ruolo della donna si è evoluto sempre di più, questo perché non ha mai smesso di lottare per i suoi diritti e per la sua libertà. Ad esempio, molti anni fa la donna doveva stare soltanto in casa a svolgere […]
Vi presento la Donna, un angelo con la gonna E’ dolce e paziente e non chiede in cambio niente. Se è spensierata ti rallegra la giornata. Tutti pensavano che aveva solo doveri ma i suoi diritti erano veri L’8 marzo la festeggiamo e di esistere la ringraziamo. Diego, V B LOI
Il nome ufficiale della ‘Festa della donna’ è “La Giornata internazionale della donna” che si festeggia l’8 marzo di ogni anno. La festa è nata per ricordare sia le conquiste sociali e politiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze che ancora oggi subisce nel mondo. Alle origini di questa festa c’è la leggenda […]
La “donna” in questione è mia mamma. Lei è il membro fondamentale della famiglia o per lo più della casa. Le piace montare e riparare roba come quadri, stereo, mobili,… Tipo, ieri ha montato un quadro al muro con dei ganci peccato che uno era storto e per levarlo ha rotto il muro. Oggi, invece, […]
Permettete!? Mi chiamo Manuel Pavoni, sono un bambino di 10 anni. Vorrei presentarvi la donna dal mio punto di vista. Le donne sono molto differenti da noi uomini perché pensano e si comportano in modo diverso: ad esempio gli uomini sono molto giocherelloni mentre le donne sono più serie; gli uomini sono forti e abili […]
Nella storia ci sono e continuano a esserci donne che hanno fatto e continuano a fare molto per la storia e che spesso non vengono considerate. Ecco alcuni esempi: EMANUELA LOI Emanuela Loi era un insegnante prima di diventare poliziotta e la prima donna a far parte della scorta del magistrato (giudice) Paolo Borsellino. Emanuela […]
Semplici e romantiche, una cosa si chiedono: – Chi è degno del loro amore? Un duca o un principe da sposare, ognuna pensa sia l’ uomo da amare, ma anche un barbone ne è degno, se il vero amore ha lasciato il suo segno. Forti e tenaci, di qualunque opera son capaci, puoi chiedere loro […]
La Festa della Donna è un evento che si festeggia in tutto il mondo. Si festeggia l’8 marzo ed è molto importante perché si ricordano tutte quelle Donne che sono morte a causa dell’incendio della fabbrica Triangle a New York, che ne ha fatte di vittime… 146 tra femmine e maschi, la maggior parte femmine, […]
Oggi le donne possono fare tante cose in confronto al passato…esse lavorano, intraprendono carriere importanti e assumono ruoli fondamentali nelle aziende, negli uffici oppure in politica. Invece,nel passato,erano costrette a stare chiuse in casa perchè, per la società,non erano in grado di fare nulla, erano considerate ignoranti,e rappresentavano il sesso debole, sottomesse prima al padre […]
Solitudine di noi, una poesia di Kuma Solitudine di noi il tuo sguardo come fuoco, tiepido e ardente, sussurri assordanti fra i miei capelli. Una vita d’attesa e poi con te, mare, un bacio, l’oscurità tramuta in luce quando sono tua. Quest’odio innamorato farà la mia dolce fine, per tua mano
“La memoria è come un filo che lega il passato al presente e si proietta nel futuro, condizionandolo”. Queste le parole del novantenne reduce da Auschwitz, nell’incontro tenuto al Leonardo da Vinci La redazione Nell’ambito delle iniziative legate al Progetto Memoria, il giorno 8 marzo si è tenuto nell’Aula Magna un incontro con Piero […]