Corso di Robotica educativa
Alla scuola Umberto Saba di Trieste è partito per la seconda volta il corso di Robotica educativa finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e organizzato dall’ENAIP.
Van Gogh, a Roma una mostra multisensoriale
I tre movimenti principali della vita artistica di Van Gogh legati alle sue emozioni e al suo stato mentale riflessi nella produzione delle sue opere di Gaia Pallotta Dal 2 ottobre 2016 al 27 marzo 2017 migliaia di visitatori si sono recati al Palazzo degli Esami e si sono lasciati trasportare in un viaggio […]
Cos’è cambiato con l’arrivo di internet
Con l’arrivo di internet l’Italia si è evoluta non solo l’Italia, ma tutto il mondo. In Italia grazie al CNR di Pisa che 30 anni fa si è connesso a internet. Al giorno d’oggi ci sono molti lavori che si fanno con il computer o con il telefono. Per esempio fino a 30 anni fa […]
Cos’è cambiato con l’avvento di Internet in Italia
Internet è una rete virtuale che permette di acquistare biglietti e oggetti e permette anche di vedere film. Si può anche viaggiare virtualmente, ma ci sono anche i Troll di Internet che scrivono commenti brutti e offendono le persone. Non c’è solo questo. Ci sono pure quelli che rubano le password e che rubano dalle […]
CHE COSA E’ CAMBIATO CON L’ARRIVO DI INTERNET IN ITALIA
Ieri io e la mia famiglia eravamo attorno al tavolo per fare una chiacchierata su come è cambiata l’Italia con internet. Fuori pioveva e io non avevo le idee ben chiare su che cosa è internet. Ho chiesto ai miei genitori di raccontarmi la loro infanzia:”Mamma, quando avevi la mia età c’era internet?” Lei mi […]
Cosa spinge un uomo a picchiare una donna?
Dopo aver affrontato con i nostri compagni il tema del femminicidio, abbiamo pensato di rendere pubblici i nostri pensieri per spingere tutti coloro che sottovalutano questo argomento ad un’ulteriore riflessione. Il termine femminicidio sta a indicare una qualsiasi forma di violenza esercitata sulle donne, non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico, allo […]
21 Marzo: giornata della memoria delle vittime della mafia. La scuola Andrea d’Isernia è presente all’appuntamento
“ Nessuno può dire non mi interessa o può chiamarsene fuori. La lotta alla mafia è doverosa, è un’esigenza morale e civile, una necessità per tutti”. Sono le parole pronunciate dal Capo dello Stato a Locri, città scelta quest’anno come sede per celebrare la ricorrenza del 21 Marzo, proprio per dare un messaggio di speranza […]
Troppo giovani per morire…
Tredici come fossero mille ragazzi, come se fossero adulti giustiziati, follemente pazzi, come se fossero da lungo carcerati! Come fossero te: volevano che qualcuno scriveva su uno striscione la fede calcistica per cui vivea! Guardare e parteggiare, come anche noi facciamo per una partita che non è finita, perché è appena iniziata un’altra […]
Tutto potrebbe cambiare
Quando credi che niente possa cambiare, che qualcosa di di nuovo ti possa capitare, che tutto debba restare inesorabilmente, noiosamente normale, che non ci possa essere per la tua vita una rivoluzione, una svolta, una rinascita e, ormai, rassegnata, nulla ha per te più senso, proprio allora, senti salire sulla pelle un fremito denso: […]
E lui resta immobile…
Una luce intensa, una luce diversa, una luce che abbaglia e rinfresca, una luce che libera dalle catene e dai ceppi, una luce che ti lascia navigare in laghi antichi, di secoli vecchi nel cielo blu intenso, che viaggia come folgore nell’immenso! In verità, è solo l’ennesima illusione che lo scorrere delle nubi ti dà: e […]
Il centro storico di Trivento protagonista delle Giornate FAI di Primavera.
In occasione della 25^ edizione delle Giornate Fai di Primavera, oggi (ore 10-13) e domani (ore 10-13 / 15-18), il Centro storico di Trivento rappresenterà un vero e proprio luogo di interesse da scoprire, conoscere, ammirare e fotografare. L’evento consiste in una “passeggiata” che a partire dalla piazza del castello di Trivento proseguirà lungo le mura […]
Trattati di Roma: 60 anni di storia raccontati in un fumetto.
Walter Quici III C
SBULLONIAMOCI. Bullismo a Scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, ragazzi indifferenti L’ignoranza di credersi forti
Giovedì 16 marzo 2017 presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Luigi Di Savoia” di Chieti si è tenuto un incontro rivolto alle classi della scuola. La discussione aveva come obiettivo l’informare noi ragazzi sui reali problemi che sono collegati al mondo della rete, far conoscere i fenomeni del bullismo e cyberbullismo sempre più frequenti tra gli adolescenti, […]